Nac perdita di peso con n-acetilcisteina

Gli scienziati hanno iniziato a considerarla molto più di un antinfluenzale quando hanno realizzato la sua capacità di rigenerare il glutatione, uno degli antiossidanti naturali più potenti in dotazione al nostro organismo.
Per questo la NAC è utile in caso di artrite reumatoide, psoriasi e altre malattie infiammatorie croniche. In questi casi la NAC si rivela un buon aiuto grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti e gene-regolatrici.
Ad esempio, in un piccolo studio pilota sono stati somministrati per via endovenosa mg di NAC, due volte al giorno per un mese a pazienti affetti da Parkinson. Anche per questo si ricorre sempre più spesso alla NAC dopo traumi cerebrali, quali ischemia, per ridurre i danni cerebrali. Per tali ragioni il paracetamolo è spesso abusato finendo con il rivelarsi tossico per il fegato.
Essa, infatti, protegge le cellule sane e sembrerebbe contribuire ad attenuare i segnali di crescita cellulare disregolata. Spegnendola si riduce il rischio di contrarre il diabete di tipo 2. I supplementi, soprattutto per via orale, possono causare nausea, vomito, diarrea, stipsi.