Perdita di peso e gonfiore dei linfonodi. I 12 campanelli d'allarme per le donne

Il sistema linfatico è una complessa rete costituita da gruppi di linfonodi, dislocati in vari distretti del nostro corpo ascella, inguine, collo, addomee da vasi linfatici molto piccoli che confluiscono in tronchi di maggior calibro. Attraverso i vasi linfatici e i linfonodi scorre la linfa.
Di conseguenza ristagna nei tessuti e causa il gonfiore. Le cellule tumorali che si diffondono ai linfonodi possono ostruire i vasi linfatici, causando un accumulo di linfa. La comparsa di un edema dopo un intervento chirurgico è frequente, ma questo è destinato a scomparire gradualmente.
Per questo motivo non deve essere confuso con il linfedema. Non tutte le manifestazioi di gonfiore sono causate dal linfedema, e talvolta è perdita di peso e gonfiore dei linfonodi eseguire alcuni accerta- menti per escludere altre possibili cause, quali, ad esempio, un embolo.
Tumore dell'ano Tumori della laringe Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi. Quali sono i rimedi contro i linfonodi ingrossati? In alcuni casi impacchi caldi, antidolorifici e riposo sono rimedi sufficienti a veder scomparire i linfonodi ingrossati attenuando, nel frattempo, l'eventuale dolore associato. In particolare, in genere in caso di infezione da parte di un virus è necessario attendere che il problema si risolva da sé. Altre volte è invece necessario trattare in modo specifico la causa dell'ingrossamento.
In seguito al trattamento, il gonfiore dovrebbe ridursi e i sintomi dovrebbero migliorare, ma in taluni casi ci potrebbero volere settimane o mesi prima di notare un vero e proprio miglioramento. Il medico o il fisioterapista vi spiegheranno e dimostreranno come prendervi cura della cute, eseguire gli esercizi, fare i massaggi e anche applicare i tutori elasto-compressivi.
Imparare a gestire il linfedema da soli è una parte importante del trattamento. I risultati migliori si ottengono se i trattamenti sono iniziati precocemente, ed eseguiti con costanza e regolarità nel tempo.
La linfa che ristagna nei tessuti è particolarmente ricca in proteine e rappresenta, quindi, un terreno fertile per lo sviluppo dei batteri.
Per essere efficace deve essere eseguito da un terapista esperto. Ulteriori informazioni Terapia contenitiva La terapia contenitiva mediante applicazione di tutori o bendaggi elasto-compressivi è, insieme al linfodrenaggio, la terapia fondamentale per controllare il gonfiore.
Se ben tollerato, il bendaggio deve rimanere in sede per ore.